Nuove tematiche per la pittura olandese

Durante il Seicento la pittura olandese conobbe un’epoca di grande splendore. Gli artisti olandesi erano considerati i maestri assoluti in Europa in generi come la natura morta, il paesaggio, il ritratto e la rappresentazione di scene di vita quotidiana. Una particolarità della pittura olandese dell’epoca era la minore frequenza di temi a carattere religioso rispetto a quanto avveniva in altre parti d’Europa. In Olanda, infatti, i committenti dei vari artisti (tra cui ricordiamo Rembrandt, Harmenszoon van Rijn, Johannes Vermeer, Jacob van Ruisdael, Cornelis Bisschop e Bartholomeus van der Helst) erano ricchi signori laici e non la Chiesa.

Nell’immagine La suonatrice di chitarra (1672) di Jan Vermeer (Londra, Kenwood House).

Guarda e rispondi

    Descrizione

    Il secolo olandese

    Il Seicento fu definito il secolo olandese. Questo perché un viaggiatore di un qualsiasi Paese che, durante il XVII secolo, si fosse recato in Olanda avrebbe trovato una prosperità economica, uno sviluppo delle arti e della cultura e un clima di tolleranza inimmaginabile altrove.

    Note

    Preview slide

    • Nuove tematiche

    • Una sfida tra mercanti

    • Vitalità della scienza

    Il secolo olandese

    1/3