Le povere finanze italiane

 La satira di fine Ottocento ha spesso ironizzato sul cattivo stato di salute delle finanze del Regno d’Italia.

In questa caricatura è raffigurato il ministro delle Finanze Quintino Sella mentre spiega la situazione economica del nuovo Stato, lasciando più di una perplessità nel pubblico presente.

Guarda e rispondi

    Descrizione

    La satira entra in politica

    Irriverenti, divertenti e con un fondo di verità: così apparivano le prime vignette di satira politica sulla situazione non proprio edificante del neonato Regno d’Italia. Un modo di analizzare la realtà che, ancora oggi, viene ampiamente utilizzato sui giornali e in rete.

    Note

    Preview slide

    • Le povere finanze italiane

    • Le Chiesa cattolica, bersaglio della satira

    • Le ambizioni smisurate di Crispi

    La satira entra in politica

    1/3