Andare a teatro, un segno di distinzione
Nell’immagine vediamo l’interno di un teatro londinese in un dipinto del XVIII secolo (Londra, National Gallery).
Nel corso del Settecento sorsero grandi teatri pubblici in molte città d’Europa. Sui palcoscenici dell’epoca venivano rappresentati i grandi melodrammi di Pietro Metastasio (1698-1782) oppure le commedie di Carlo Goldoni (1707-1793) e l’improvvisazione che aveva caratterizzato i teatri europei per molti secoli lasciò il posto alla cura per gli allestimenti e per la recitazione. Andare a teatro divenne un’abitudine e un segno di distinzione per la classi nobiliari e agiate del nostro continente.
La nascita del giornalismo moderno
Il Settecento è il secolo in cui ha avuto origine il giornalismo moderno. Sempre più persone sapevano ormai leggere e ambivano a conoscere più fatti e in tempi più rapidi.
Sorsero così in Inghilterra i primi quotidiani come il Daily Courant del 1702, il Daily Post del 1719 e il Daily Journal del 1720. Sempre in Inghilterra nacquero i primi giornali della sera, pubblicazioni trisettimanali dedicate alle zone lontane da Londra, e le prime forme di giornalismo leggero, come i periodici The Tatler e The Spectator (di cui nell’immagine vediamo la prima pagina del 7 giugno 1711).
Una società “globalizzata”
In questa immagine vediamo il dipinto La mostra del rinoceronte (1751) di Pietro Longhi. L’Europa del Settecento era sempre più collegata con il resto del mondo e nel nostro continente convergevano meraviglie da ogni angolo del globo.
La società europea settecentesca fu, quindi, in un certo senso “globalizzata”, in quanto aperta agli influssi e agli impulsi provenienti anche da luoghi molto lontani.
I caffè, luoghi del tempo libero
Trascorrere del tempo sorseggiando caffè oppure una cioccolata o ancora fumando del tabacco divenne un’abitudine per i membri delle classi abbienti europee.
Le taverne e le osterie, luoghi di ritrovo popolari e spesso malfamati, vennero così affiancati da numerosi locali, come mostra questo dipinto del XVIII secolo, che raffigura uno dei primi locali pubblici viennesi in cui si poteva gustare un buon caffè.
Guarda e rispondi
Descrizione
La modernità del Settecento
L’Illuminismo fu una vera rivoluzione per la cultura europea. A trarre giovamento furono anche le attività inerenti al tempo libero, con una forte crescita del pubblico presente alle rappresentazioni teatrali o la nascita dei primi caffè in Europa.
Note
Preview slide
Andare a teatro, un segno di distinzione
La nascita del giornalismo moderno
Una società “globalizzata”
I caffè, luoghi del tempo libero