La musica romantica

L’età romantica rappresenta un momento molto importante per la storia della musica. Il Romanticismo, infatti, fornì nuovi temi ai musicisti che si sentirono liberi di esprimere i loro sentimenti e le loro emozioni. La musica romantica favorì quindi l’intimismo nella creazione dei brani musicali a cui si affiancò il virtuosismo nell’esecuzione dei pezzi. Grande importanza venne data alla melodia e al cantato e lo strumento prediletto dell’epoca fu il pianoforte (nel dipinto di Francois André Vincent ne vediamo uno accanto al ritratto di una donna appartenente alla borghesia). Solitamente le composizioni erano eseguite nei salotti di signori facoltosi, mecenati delle arti e donne di cultura.

I grandi protagonisti musicali dell’epoca furono Franz Liszt, Fryderyk Chopin, Felix Mendelssohn, Robert Schumann e Franz Schubert.

Guarda e rispondi

    Descrizione

    I miti del Romanticismo

    Il Romanticismo fu una vera rivoluzione, che si contrappose in modo quasi feroce all’Illuminismo, e propose nuovi modelli di riferimento che cambiarono sia il modo di vedere il presente, sia il modo di vedere il passato (rivalutando, per esempio, il Medioevo).

    Note

    Preview slide

    • La musica romantica

    • L’affermazione del nazionalismo

    • La riscoperta del Medioevo

    • Religione e pratiche magiche

    I miti del Romanticismo

    1/4