La creatività contro il Covid
L’emergenza Covid ci ha costretto a fare ricorso a tutte le nostre risorse di creatività e conoscenza per ritrovare una certa normalità di vita. Computer e Internet ci hanno permesso di studiare, lavorare e anche avere relazioni umane a distanza. La ricerca medica ha messo in campo enormi risorse, riuscendo a produrre i primi vaccini anti-Covid in tempi record. I media ci hanno permesso di assistere a spettacoli e competizioni sportive, anche quando non è stato più possibile presenziare dal vivo. E la creatività ci ha consentito di rendere vivaci anche gli spalti vuoti, come mostra questa foto scattata in Germania, durante una partita di calcio del Borussia Mönchengladbach: la società, infatti, ha fatto costruire delle sagome di cartone con l’effigie di quei tifosi che, dietro il versamento di una quota, ne facevano richiesta.
Un modo per essere presenti anche lontano dallo stadio.
Alla conquista di Marte
Negli ultimi anni è ripresa a grande ritmo l’esplorazione dello spazio. L’obiettivo principale, al giorno d’oggi, è lo studio di Marte, pianeta che gli scienziati sperano di poter raggiungere con un equipaggio umano nei prossimi decenni. Intanto le missioni sul Pianeta rosso si stanno susseguendo a ritmo incessante, alla ricerca di prove sull’esistenza di forme di vita “marziane” nel lontano passato. Nel febbraio 2021 la missione Mars 2020 ha raggiunto Marte e il rover (un veicolo utilizzato per l’esplorazione della superficie dei pianeti) Perseverance è riuscito ad atterrare nel cratere Jezero che, secondo le ipotesi, miliardi di anni fa, era un lago.
Nell’immagine una ricostruzione della superficie marziana fatta con il Perseverance.
E per concludere qualche buona notizia
Spesso siamo bombardati da cattive notizie riguardo lo stato di salute della natura e della biodiversità. Qualche buono nuova, però, c’è. Per esempio, in Tunisia, nonostante l’inquinamento delle acque del Mediterraneo, stanno proliferando le tartarughe marine (nella foto).
I programmi per il salvataggio del lupo grigio del Colorado, specie a fortissimo rischio di estinzione, sembrano funzionare e, per la prima volta dopo secoli, il diavolo della Tasmania (un mammifero marsupiale) è stato reintrodotto in Australia. Insomma, il bicchiere è anche mezzo pieno.
Guarda e rispondi
Descrizione
Notizie dal nuovo millennio
Il nuovo millennio, a prima vista, non sembra iniziato bene. L’attentato dell’11 settembre 2001, la crisi economica del 2008, la pandemia globale Covid-19. Eppure, in mezzo a questi eventi negativi, è possibile scorgere anche qualche buona notizia.
Note
Preview slide
La creatività contro il Covid
Alla conquista di Marte
E per concludere qualche buona notizia