Un corteggiamento insistente
Disegno satirico sulla neutralità italiana. Raffigurata come una bella donna, l’Italia rifiuta sia i doni del Kaiser tedesco e dell’imperatore austriaco (a sinistra) sia quelli del sovrano inglese, del presidente francese e dello zar russo (a destra).
L’immagine è accompagnata dalla scritta “Inutili offerte!”: l’Italia saprà davvero resistere alle lusinghe dei suoi “spasimanti”?
L’Italia contesa
Cartolina postale del 1914 che mostra l’Italia (la donna al centro della cartolina) contesa tra Germania e Austria, da un lato, e Francia, Russia e Inghilterra, dall’altro.
Impassibile e ferma sulla propria posizione, l’Italia non intende lasciarsi coinvolgere nella guerra, come recita la scritta in alto «Come torre ferma e che non crolla al forte soffiar degli… eventi”.
La guerra? Un tiro alla fune
La vignetta, che sdrammatizza la guerra, ridotta a un innocuo tiro alla fune, rimarca la posizione di neutralità dell’Italia: il re Vittorio Emanuele III, infatti, si limita a osservare lo “scontro” tra i due opposti schieramenti, anche se è impossibile non notare come le forze in campo siano fortemente sbilanciate dalla parte dell’Intesa.
La contrattazione
Per convincere l’Italia a non scendere in guerra a fianco dell’Intesa, gli Imperi centrali proposero al nostro governo la cessione di Trento e della Venezia Giulia sino all'Isonzo, quindi senza Trieste.
Nella vignetta il piccolo re Vittorio Emanuele III, consigliato nell’ombra da Giolitti, cerca di ottenere di più, provocando una netta opposizione del Kaiser tedesco Guglielmo II e dell’imperatore austriaco Francesco Giuseppe.
Trieste, una tentazione per l’Italia
In questa vignetta satirica un bersagliere, legato al palo della “neutralità”, viene tentato da una procace ragazza, cioè dalla prospettiva di ottenere Trieste nel caso in cui l’Italia si fosse schierata con l’Intesa.
Guarda e rispondi
Descrizione
La neutralità italiana vista con le vignette
Un modo diverso (e forse più divertente) di vedere lo scontro tra neutralisti e interventisti in Italia: a guidarci, infatti, saranno alcune delle più celebri vignette dell’epoca.
Note
Preview slide
Un corteggiamento insistente
L’Italia contesa
La guerra? Un tiro alla fune
La contrattazione
Trieste, una tentazione per l’Italia