Invenzioni per la vita quotidiana in tempo di guerra
Quando si parla delle innovazioni tecnologiche legate alla Seconda guerra mondiale immediatamente si pensa agli armamenti e alle apparecchiature belliche. Tra le invenzioni di quegli anni vi furono, infatti, i primi missili da combattimento, il bazooka, gli aerei a reazione e la bomba atomica.
Molte innovazioni, però, trovarono applicazione nella vita quotidiana e vengono usate ancora oggi. Per esempio, durante gli studi per mettere a punto il radar venne realizzato un tubo a microonde chiamato magnetron. Incidentalmente ci si accorse che le onde al suo interno cuocevano i cibi: fu il primo passo verso il forno a microonde (di cui nell’immagine vediamo un esemplare degli anni Cinquanta). Sempre durante il conflitto la necessità di inviare cibo alle truppe americane nelle varie parti del mondo spinse John Richard Simplot, un imprenditore del settore alimentare, a preparare le prime verdure surgelate, tra cui le patatine fritte che oggi ritroviamo al supermercato.
La guerra degli animali
La Seconda guerra mondiale fu un conflitto in cui antico e moderno continuarono a coesistere. Se da un lato, infatti, si trattò di un conflitto meccanizzato, dominato da aerei e carri armati, dall’altro ci furono le ultime cariche di cavalleria della storia e milioni di cavalli e muli vennero usati per trasportare truppe, armamenti e rifornimenti (nell’immagine un reparto di soldati tedeschi a cavallo per le vie di Parigi durante l'occupazione nazista).
Per trasmettere i messaggi, invece, si usarono migliaia di piccioni viaggiatori, mentre i cani furono addestrati dai sovietici per missioni suicide contro i carri armati nazisti. Questi poveri kamikaze a quattro zampe, conosciuti come “cani anticarro”, venivano, infatti, addestrati a correre verso i carri armati nemici con una bomba sul dorso. Altri cani, invece, furono utilizzati per scovare le mine sotto il terreno, un’operazione, come possiamo immaginare, ad altissimo rischio.
Cartoni animati di guerra
Tutte gli Stati in guerra fecero ricorso alla propaganda per cementare il consenso popolare, per rafforzare la fiducia interna e per attaccare i nemici, mettendoli il più possibile in ridicolo. Gli Stati Uniti, in questa guerra mediatica, poterono contare sulla più potente industria cinematografica del mondo, che sfornò centinaia di film per tenere alto il morale della popolazione e delle truppe. In questa operazione furono “arruolati” anche alcuni celebri personaggi dei cartoni animati, come Paperino (Donald Duck per gli americani), protagonista tra il 1941 e il 1945 di diversi cortometraggi di animazione.
Paperino, che era un personaggio famoso per la sua pigrizia e i suoi ozi, durante la seconda guerra mondiale si trasformò in cittadino modello, pronto a pagare le tasse per sostenere lo sforzo bellico e disposto alle azioni più temerarie, come nel cartone Duck Commando (1944), dove veste i panni di un vero e proprio marine. Come a dire: se anche Paperino fa la sua parte, nessuno può tirarsi indietro!
Guarda e rispondi
Descrizione
Durante la seconda guerra mondiale succedeva anche questo
Invenzioni, strategie insolite sui campi di battaglia, curiosità… Insomma notizie che solitamente non si trovavano sui manuali scolastici, per dare una visione un po’ inusuale degli anni in cui veniva combattuta la seconda guerra mondiale.
Note
Preview slide
Invenzioni per la vita quotidiana in tempo di guerra
La guerra degli animali
Le strade romane