Guarda e rispondi
Legenda
Nell’assemblea, il sovrano è raffigurato al centro e in alto, a dimostrare che è socialmente al di sopra di tutti i rappresentanti dei tre stati.
A sinistra del sovrano ci sono i rappresentanti della nobiltà, ossia i signori di origine feudale che erano anche i maggiori proprietari terrieri e godevano di grandi privilegi.
A destra del re ci sono i rappresentanti del clero, ossia coloro che appartenevano alla gerarchia della Chiesa: sacerdoti, vescovi e cardinali; anch’essi godevano di privilegi.
La borghesia è anche definita Terzo stato (in quanto viene dopo il Primo che è il clero, e il Secondo che è la nobiltà). Il Terzo stato era l’unico gruppo sociale a pagare le tasse.
In basso si trovano i rappresentanti della borghesia, costituita da tutti coloro che non appartenevano ai primi due stati (mercanti, professionisti, artigiani e contadini).
Descrizione
Per poter meglio governare, specialmente nelle situazioni più difficili come durante una guerra, dall’inizio del XVI secolo i sovrani francesi presero a convocare gli Stati Generali, cioè l’assemblea dei rappresentanti dei tre gruppi sociali più forti: il clero, la nobiltà, la borghesia. Non si trattava però di un’assemblea democratica; era piuttosto un’assemblea consultiva, in quanto chi decideva era sempre uno solo, il re.