- I-III secolo
Impero romano: economia monetaria
- III-V secolo
Crisi e fine dell’Impero romano: ristagno economico
- VI-XI secolo
Epoca dell’Alto Medioevo: economia naturale/ economia curtense
- XI secolo
Ripresa economia di mercato, libero scambio ed economia monetaria
- XII secolo
Uso della lettera di cambio
- XII secolo
Rinascita urbana, affermazione della borghesia, formazione dei Comuni
- XII-XIII secolo
Nascita delle università
keyboard_arrow_left
keyboard_arrow_right

I-III secolo
Impero romano: economia monetaria
Impero romano: economia monetaria

III-V secolo
Crisi e fine dell’Impero romano: ristagno economico
Crisi e fine dell’Impero romano: ristagno economico

VI-XI secolo
Epoca dell’Alto Medioevo: economia naturale/ economia curtense
Epoca dell’Alto Medioevo: economia naturale/economia curtense

XI secolo
Ripresa economia di mercato, libero scambio ed economia monetaria
Ripresa economia di mercato, libero scambio ed economia monetaria

XII secolo
Uso della lettera di cambio
Uso della lettera di cambio

XII secolo
Rinascita urbana, affermazione della borghesia, formazione dei Comuni
Rinascita urbana, affermazione della borghesia, formazione dei Comuni

XII-XIII secolo
Nascita delle università
Nascita delle università
Impero romano: economia monetaria
Crisi e fine dell’Impero romano: ristagno economico
Epoca dell’Alto Medioevo: economia naturale/ economia curtense
Ripresa economia di mercato, libero scambio ed economia monetaria
Uso della lettera di cambio
Rinascita urbana, affermazione della borghesia, formazione dei Comuni
Nascita delle università
Eventi
0
0