Guarda e rispondi
Legenda
Una foto giovanile di Pierre de Coubertin (1863- 1937), organizzatore delle Olimpiadi moderne. De Coubertin volle che il suo cuore, dopo la morte, fosse trasportato a Olimpia, dove è posto nel monumento che ricorda le Olimpiadi del 1896.
Ai primi giochi di Atene si disputarono gare di atletica leggera, ginnastica, nuoto, tennis, ciclismo, scherma, sollevamento pesi, canottaggio e tiro a segno. Parteciparono 245 atleti (solo maschi) di 15 nazioni.
Per quanto riguarda i risultati delle gare, gli Americani si imposero nell’atletica leggera: Burke vinse i cento metri piani con il tempo “incredibile” di 12 secondi. I Francesi dominarono le corse ciclistiche e i Tedeschi le gare di ginnastica.
Fu istituita la gara di maratona per commemorare l’eroe Fidippide che percorse circa 40 km fra Maratona e Atene per annunciare la vittoria dei Greci sui Persiani nel 490 a.C. La gara fu vinta dall’atleta greco Spyridion Louis, che però fu favorito dalla giuria.
Descrizione
I giochi olimpici, rinati nel 1896 in nome dell’antica lealtà sportiva, sono stati trasformati dalla radio e dalla televisione in uno spettacolo di massa di dimensioni planetarie. Questo perché le Olimpiadi divennero in poco tempo non più un confronto fisico e spirituale in nome di un mitico passato, ma la vetrina spirituale della società di massa.