Guarda e rispondi
Legenda
I cromlech (dal bretone “crom” curva, e da “lech”, pietra) è un complesso megalitico costituito da più menhir raggruppati in cerchio. Stonehenge, con la sua struttura circolare, è appunto un cromlech ed è orientato in modo tale da indicare la posizione del sole: al solstizio d’estate (21 giugno) e al solstizio d’inverno (21 dicembre). Da ciò deriva l’idea che si trattasse di un tempio solare o di un osservatorio astronomico.
I menhir (dal bretone “men”, pietra, e da “hir”, lunga) sono grandi pietre a forma allungata che venivano infisse verticalmente nel terreno. Ciò avveniva anche per delimitare luoghi sacri come nel caso di Stonehenge.
Al menhir gli studiosi non sono ancora riusciti ad attribuire un significato preciso. Tuttavia, considerato l’immenso sforzo richiesto per il loro trasporto e la loro collocazione, è plausibile pensare che volessero esprimere un forte sentimento religioso.
Le pietre azzurre erano i monoliti (oggi non più in loco) che furono posti in queste 82 buche scavate attorno all’anello principale, ma non si è ancora compreso il loro significato.
Il trilite, costituito da due pietre verticali (i menhir) e da una pietra orizzontale sovrapposta (l’architrave) è il più antico sistema costruttivo. Per l’edificazione di Stonehenge fu necessario il lavoro di migliaia di persone assieme a un grande ingegno tecnologico. I menhir, infatti, per il loro trasporto richiedevano uno sforzo immenso, ma ciò non scoraggiava gli uomini primitivi, perché ad essi attribuivano una forte valenza religiosa.
I pozzetti che formavano l’estremo cerchio del tempio di Stonehenge erano in tutto 56. Il loro numero, probabilmente, serviva per contare gli anni che separano ciclicamente le eclissi safari: appunto 56.
In alcune di queste buche, equidistanti fra loro, vennero trovate anche ceneri di defunti.
Descrizione
Stonehenge, il cui nome è composto dalle parole inglesi stone e henge, che significano rispettivamente “pietra” e “area circolare”, è un affascinante e misterioso tempio preistorico.
Esso si trova in Inghilterra a circa 130 km a ovest di Londra, vicino alla cittadina di Salisbury. Realizzato tra il 3000 e il 1500 a.C., con pietre provenienti dai monti del Galles, è il complesso megalitico più famoso al mondo: un insieme di “triliti” disposti circolarmente.
Sulla sua reale funzione gli studiosi hanno fornito varie ipotesi: da quella di santuario degli antenati o di tempio dedicato al culto del Sole, a quella di osservatorio astronomico per calcolare la successione delle stagioni. Tuttavia, benché la sua funzione rimanga tuttora misteriosa, appaiono certe la sua origine e la sua finalità religiosa.