Guarda e rispondi

    Legenda

    L’enorme struttura ha una pianta ottagonale e sembra un fortilizio, una tipica costruzione militare. Il castello poggia su robustissimi basamenti ottagonali che riprendono un motivo gotico.

    Anche se l’edificio ha una struttura militare, in realtà era dotato di tutte le comodità conosciute all’epoca: riscaldamento (attraverso camini) e bagni. L’acqua utilizzata nel castello, in gran parte piovana, veniva raccolta e convogliata dai tetti a terrazza. La residenza di Castel del Monte era indicata anche con il nome di solacium, luogo di refrigerio.

    Numerosi mosaici adornavano gli interni delle sale, riflettendo il gusto dell’imperatore per l’arte musulmana. Inoltre le stanze erano riccamente decorate da colonne, rivestimenti di marmo e statue. Significativa è l’assenza di una cappella per la preghiera e le funzioni religiose. Questo particolare testimonia da una parte lo spirito laico dell’imperatore e dall’altra parte il rapporto conflittuale con il Papato.

    Il portale d’ingresso è in stile classico: l’entrata è fiancheggiata da due pilastri sormontati da un timpano triangolare.

    Oltre alle bifore e alle trifore, finestre in stile romanico, con archi a tutto sesto, consentono l’illuminazione dell’edificio.

    Bifore e trifore in stile gotico con archi a sesto acuto adornano la facciata.

    Federico volle che fossero costruite delle stanze ariose. Le volte sono sorrette da costoloni e archi acuti.

    Note

    Castel del Monte

    1/1