Guarda e rispondi

    Legenda

    Il busto di Voltaire emerge sopra gli ospiti del salotto, a indicare che egli fu sempre il punto di riferimento degli illuministi.

    Giunto a Parigi come scrittore sconosciuto, Denis Diderot divenne rapidamente uno dei protagonisti dell’Illuminismo.

    Montesquieu sostenne l’importanza della separazione dei tre poteri dello Stato.

    Di origine borghese, Madame Geoffrin aveva sposato un comandante della Guardia Nazionale: l’esercito francese.

    Jean Baptiste d’Alembert fu uno dei protagonisti dell’Illuminismo francese grazie ai suoi importanti scritti di matematica e di fisica.

    Jean-Jacques Rousseau fu, tra l’altro, l’autore del Contratto sociale, uno dei principali testi di dottrina politica del pensiero moderno.

    Descrizione

    Un salotto particolarmente famoso nel Settecento era quello di Madame Geoffrin (1699-1777), donna intelligente e capace, anche se priva di grande istruzione e di titoli nobiliari. Il suo salotto era uno dei più frequentati a Parigi tra il 1749 e il 1777: si trovava in rue Saint-Honoré e due volte alla settimana vi si incontravano gli intellettuali più noti della capitale, il lunedì gli artisti e il mercoledì i letterati e i filosofi .

    Note

    Il salotto di Madame Geoffrin

    1/1