Uomini in movimento
-
-
Titolo Titolo
Titolo Titolo
TitoloTitolo Titolo Titolo Titolo Titolo
Gruppo di ragazzine di Ayntap, 189. Museo del Genocidio armeno - Istituto Collection.

Pare che Hitler, nel 1943, durante una conversazione a tavola abbia detto: «Chi ricorda più il massacro degli armeni?». In effetti, le violenze compiute contro gli armeni durante il 1915 solo in tempi recenti sono state oggetto di studio analitico da parte degli storici, per quanto le autorità turche abbiano opposto mille difficoltà e di fatto, ancor oggi, neghino che il massacro abbia realmente avuto luogo.
L’obiettivo primario del governo ottomano era quello di liberare l'Asia Minore da un potenziale nemico: un’area decisiva sotto il profilo strategico, ai confini del nemico russo e situata nel cuore stesso dell’impero. In effetti, se gli armeni si fossero ribellati (come avevano in precedenza già fatto, nell’Europa sud-orientale, i greci o i serbi), per il sultano di Istanbul sarebbe stata la fine.
Ragazzine di Ayntap
Gli armeni
Novecento: il tempo degli spostamenti coatti
Ragazzine di Ayntap
Donna e bambino armeni
Turco e armeni
Bambini armeni
Orfani armeni