La guerra nella storia
-
-
Titolo Titolo
Titolo Titolo
TitoloTitolo Titolo Titolo Titolo Titolo
Poco prima della battaglia d'Inghilterra, un addetto alla sorveglianza scruta i cieli con un binocolo sul tetto di un edificio, a Londra. Sullo sfondo la cattedrale di St. Paul.

Subito dopo la resa della Francia, nel luglio 1940 lo stato maggiore tedesco iniziò a progettare l’invasione della Gran Bretagna: un’operazione che avrebbe potuto avere successo solo se le navi, mentre attraversavano la Manica, non fossero attaccate dall’aviazione inglese.
Così, nel corso dell’estate del 1940, ebbe luogo la cosiddetta battaglia d'Inghilterra, caratterizzata dallo sforzo dei bombardieri tedeschi di mettere fuori uso gli aeroporti inglesi, di acquistare il dominio assoluto dei cieli e, infine, di rendere possibile l’invasione dell’isola.
L’aviazione inglese ( Royal Air Force - RAF), tuttavia, riuscì ad infliggere enormi perdite a quella avversaria, in virtù sia della superiorità tecnica dei propri caccia (gli Spitfire), sia del rivoluzionario utilizzo del radar, che permise di conoscere in anticipo da dove proveniva un attacco nemico e di concentrare in quel settore tutti gli aerei necessari o disponibili.
Addetto alla sorveglianza
La battaglia d'Inghilterra
Novecento: il tempo delle guerre mondiali
Addetto alla sorveglianza
Bombardieri tedeschi
Bombardamenti a Londra
Aerei RAF
Aereo sul Tamigi
Aereo Spitfire
Duello aereo
Heinkel
RAF
Londra bombardata