Una storia di donne
-
-
Titolo Titolo
Titolo Titolo
TitoloTitolo Titolo Titolo Titolo Titolo
Cartolina propagandistica del periodo fascista che mostra un soldato italiano teneramente abbracciato a una giovane ragazza.

Il 3 ottobre 1935, le truppe italiane varcarono il fiume Mareb, che segnava all’epoca il confine tra l’Eritrea (colonia italiana) e l’impero etiopico (o Abissinia, come si diceva allora).
L’attacco all’Etiopia non fu preceduto da una formale dichiarazione di guerra. Questa scelta non fu dettata da motivazioni strategiche (cogliere di sorpresa il nemico, ad esempio), ma fu un deliberato gesto di disprezzo.
Mussolini voleva mettere in evidenza che l’Etiopia – ai suoi occhi - non era uno Stato sovrano, ma un territorio selvaggio, in cui non valevano le regole del diritto internazionale. Per spezzare la resistenza etiopica, l’esercito italiano fu autorizzato a fare ampio uso del gas. Pertanto, Addis Abeba fu raggiunta la sera del 2 maggio 1936.
Cartolina fascista
Donne e propaganda: la guerra d'Etiopia
I regimi totalitari di fronte alla questione femminile
Cartolina fascista
Donne etiopi
Cartolina con nudo femminile
Donne etiopi durante una festa
Ragazza etiope