Una storia di donne
-
-
Titolo Titolo
Titolo Titolo
TitoloTitolo Titolo Titolo Titolo Titolo
Studenti di medicina assistono a un'autopsia presso la Scuola femminile di medicina di Philadelphia, marzo 1911.

I primi decenni del Novecento videro il graduale allargamento dell’istruzione femminile e il progressivo inserimento di donne ai più alti vertici della cultura e della ricerca scientifica. Il fenomeno è precocemente visibile soprattutto in Germania e investì in primo luogo giovani di famiglia ebraica: nel 1925, più di un quinto delle 1500 tedesche laureate in medicina erano ebree. Si pensi poi, nel campo della filosofia, a figure come Edith Stein (1891-1942) e Hanna Arendt (1906-1975), che furono assistenti, rispettivamente, di Edmund Husserl e di Martin Heidegger.
Nel campo della fisica, si distinsero invece l’austriaca Lise Meitner (1878-1968), che fu tra le prime ragazze a giovarsi dell’abolizione del divieto di accesso per le donne all’università, revocato nel 1909, e Marie Curie (1867-1934), che si trasferì dalla Polonia a Parigi, proprio per poter proseguire gli studi fino ai più alti livelli, e infine fu la prima donna ad insegnare alla Sorbona. Alla Curie si deve la scoperta della radioattività, mentre la Meitner fu tra i primi scienziati a comprendere il fenomeno della fissione nucleare.
Studentesse di medicina
Donne e istruzione nel Novecento
L'età dei diritti: le donne tra Novecento e Duemila
Studentesse di medicina
Alunni con divisa Balilla
Scuola calabrese
Scuola montessoriana
Maria Montessori
Scuola montessoriana