I volti del potere
-
-
Titolo Titolo
Titolo Titolo
TitoloTitolo Titolo Titolo Titolo Titolo
Papa Giovanni Paolo II con Madre Teresa di Calcutta.

Il cardinale Karol Wojtyla, arcivescovo di Cracovia (in Polonia) fu eletto papa nel 1978 e assunse il nome di Giovanni Paolo II, in onore dei suoi due predecessori: Giovanni XXIII e Paolo VI. Inaugurando il costume dei grandi viaggi del pontefice nelle diverse regioni del mondo, egli si è recato personalmente più volte nei territori più poveri dei vari continenti; qui, ha lanciato spesso severe condanne nei confronti dello sfruttamento economico e delle ingiustizie che, in genere, sono la causa primaria delle più gravi situazioni di indigenza. Particolarmente incisiva e sferzante apparve, nel 1979, l’immagine proposta dal papa per descrivere il rapporto attuale tra il nord e il sud del mondo: tale squilibrio, a suo giudizio, non era in effetti altro che «il gigantesco sviluppo della parabola biblica del ricco epulone e del povero Lazzaro», ove il primo gozzovigliava fino all’eccesso e l’altro non aveva assolutamente nulla con cui sfamarsi.
Giovanni Paolo II e Madre Teresa
Giovanni Paolo II, il papa polacco
Carisma e religiosità nel Novecento
Giovanni Paolo II e Madre Teresa
Attentato al Pontefice
Giovanni Paolo II in Messico
Giovanni Paolo II con un bambino
Funerali di Giovanni Paolo II
Muro del Pianto