La guerra nella storia
-
-
Titolo Titolo
Titolo Titolo
TitoloTitolo Titolo Titolo Titolo Titolo
Profughi cinesi fuggono dai bombardamenti nipponici.

In Asia orientale, la guerra iniziò due anni prima che i Europa. Nel 1937, infatti, l’esercito giapponese attaccò in forze in tutto il territorio cinese, con l’esplicito obiettivo di conquistarlo integralmente. Pechino cadde l’8 agosto, mentre in ottobre-novembre vennero occupate Shanghai, Nanchino, Canton e tutte le altre principali città industrializzate della regione costiera.
Alla fine del 1938, le truppe nipponiche avevano sottomesso un milione e mezzo di chilometri quadrati, abitati da 170 milioni di cinesi, obbligati a fornire prodotti alimentari e materie prime al paese invasore.
La guerra condotta dai giapponesi in Cina fu dura, feroce: seconda solo alla guerra nazista in Unione Sovietica, per quanto riguarda le sofferenze patite dalla popolazione civile.
Il conflitto contro il Giappone invasore provocò ai cinesi (tra il 1937 e il 1945) la morte di 2 000 000 di militari, il ferimento di 1 700 000 soldati e il decesso di almeno 15 milioni di civili. L’85% di questi cinesi erano poveri contadini, che non morirono per mano diretta del nemico, ma di fame e di stenti.
L’esercito nipponico, infatti, in Cina applicò al massimo livello l’antico precetto bellico giapponese dei tre tutto: «prendi tutto, brucia tutto, uccidi tutto».
Profughi cinesi
La guerra aero-navale nel Pacifico
Novecento: il tempo delle guerre mondiali
Profughi cinesi
Caccia leggero
Corazzata giapponese
Truppe giapponesi
Pearl Harbor
Pearl Harbor
Corazzata britannica
Portaerei
Squadra navale americana
Squadriglia aerea
Midway
Battaglia delle Midway
Corazzata incendiata
Aerosiluranti