I volti del potere
-
-
Titolo Titolo
Titolo Titolo
TitoloTitolo Titolo Titolo Titolo Titolo
Un gruppo di nazisti presidia una strada di Monaco durante il fallito tentativo di colpo di stato del 9 novembre 1923: al centro è riconoscibile Heinrich Himmler, che nel regime hitleriano sarà il capo delle SS e della Gestapo, la polizia politica.

Adolf Hitler nacque nel 1889 a Braunau am Inn, una cittadina austriaca a pochi km dal confine con la Germania; a diciott’anni, nel 1907, si era trasferito a Vienna per sostenere l’esame di ammissione all’Accademia di Belle Arti. Respinto per due volte, rimase nella capitale dell’impero asburgico fino al maggio 1913, allorché fuggì a Monaco per evitare il servizio militare.
Scoppiata la guerra, si arruolò volontario nell’esercito tedesco. Dopo aver partecipato a varie battaglie, essere stato ferito e decorato, ricevette la notizia della resa tedesca mentre era ricoverato nell’ospedale militare di Pasewalk, in Prussia orientale. Nella sua autobiografia, dice che subito dopo aver appreso, in ospedale, a Pasewalk, le modalità della disfatta tedesca, decise di dedicarsi all’attività politica. In realtà, la decisione fu presa in modo graduale, a Monaco, negli anni 1919-1920.
Hitler tornò in Baviera il 21 novembre 1918. Per diversi mesi si tenne in disparte, preoccupato solo di ritardare il proprio congedo, visto che il servizio militare era il suo primo vero e stabile impiego. Dapprima Hitler fu impiegato dall’esercito come propagandista anti-bolscevico, con il compito di convincere le truppe a non sostenere mai più, in futuro, alcun tentativo rivoluzionario. Questo tirocinio di oratore militare fu un’esperienza fondamentale: per la prima volta, Hitler scoprì di avere un grande talento. Nei suoi discorsi politici finalizzati a nazionalizzare le truppe (l’espressione è dello stesso Hitler), si soffermava su problemi economici, sulla prima guerra mondiale, sul trattato di pace che gli Alleati avevano imposto alla Germania. Trattando di tutti questi problemi, l’accento di Hitler cadde sempre più spesso sulle colpe e le responsabilità degli ebrei, complice anche un ambiente – quello bavarese – quanto mai recettivo nei confronti di questo tema.
Himmler
Hitler, il Führer del popolo tedesco
Il leader e le masse nei regimi totalitari
Himmler
Manifesto elettorale nazista
La nostra ultima speranza: Hitler
Giovani con il Führer
Giovani hitleriani
Ascesa di Hitler
Emblema ufficiale
Rassegna
Esaltazione del Führer
Adunata a Norimberga
Esposizione nazista a Monaco
Parata dell'esercito tedesco
Alleati a Berlino