I volti del potere
-
-
Titolo Titolo
Titolo Titolo
TitoloTitolo Titolo Titolo Titolo Titolo
John Fitzgerald Kennedy.

John Fitzgerald Kennedy (JFK) nacque nel 1917 a Brookline, un sobborgo di Boston prevalentemente abitato da americani bianchi, ma cattolici, perché discendenti da emigrati irlandesi. Considerata nella più vasta e globale storia degli Stati Uniti, la sua elezione a presidente, nel 1961, sarebbe già di per sé significativa: come Obama, eletto nel 2009, sarà ricordato come il primo presidente nero, così è importante sottolineare che JFK riuscì a raggiungere la Casa Bianca nonostante la sua origine cattolica e irlandese: il che lo distingueva da tutti gli altri presidenti del passato, di origine anglosassone e, quindi, di religione protestante. Giovane brillante, nel 1936 John si iscrisse all’università di Harvard e si laureò con una tesi sull’ appeasement, la discussa politica tenuta dalla Gran Bretagna nei confronti della Germania, negli anni Trenta, finalizzata a evitare a qualsiasi costo una nuova guerra mondiale. Nel 1941, JFK si arruolò volontario e partecipò a varie missioni di guerra nel Pacifico, ove ottenne numerosi riconoscimenti al valore. Entrato in politica subito dopo la fine del conflitto, nel 1952 divenne senatore.
John F. Kennedy
J. F. Kennedy, il presidente della Nuova frontiera
Leadership e carisma nel Novecento
John F. Kennedy
Kennedy con la moglie
Kennedy e la moglie
Eisenhower e Kennedy
Kennedy in visita a Berlino
Discorso pubblico di Kennedy
Notizia dell'assassinio di Kennedy
Giuramento di Johnson