I volti del potere
-
-
Titolo Titolo
Titolo Titolo
TitoloTitolo Titolo Titolo Titolo Titolo
Manifesto di propaganda intitolato "Marciando verso la vittoria", che rappresenta Mao e i suoi seguaci mentre avanzano per affrontare i nazionalisti di Chang Kai-shek.

Nel luglio del 1921, un gruppo di intellettuali diede ufficialmente vita, a Shanghai, al Partito comunista cinese, che fu riconosciuto dalla Terza Internazionale. Sotto il profilo numerico, la nuova formazione marxista era una forza insignificante, così come minuscola (circa un milione e mezzo di individui) era la consistenza della classe operaia cinese. Altri intellettuali nutriti di idee comuniste, pertanto, si dedicarono capillare e sistematico a promuovere la rivoluzione nelle campagne. Tra i militanti che operavano fra i contadini, il più abile si rivelò Mao Tse-tung (1893-1976), il quale elaborò gradualmente una propria strategia politica e militare, che si rivelò vincente sulla lunga durata, ma all’inizio incontrò la netta ostilità sia del Partito cinese che dell’Internazionale. Mao ebbe fin dall’inizio una concezione militare e territoriale della lotta rivoluzionaria; a suo giudizio, per far vincere la rivoluzione comunista occorreva costituire un esercito rosso e conquistare militarmente una regione; da questa cellula sovietica iniziale, la lotta si sarebbe allargata progressivamente, con la forza delle armi, fino a coprire e conquistare l’intera Cina. Nel 1934, Mao dominava su un territorio rosso relativamente vasto, ma, in ottobre, l’esercito nazionalista costrinse circa 100 mila guerriglieri comunisti a fuggire, pena l’annientamento. In un primo tempo, questi fuggitivi, guidati da Mao e da Lin Biao, pensarono di spostarsi in qualche regione vicina, in modo da fondare un’altra base rossa nel sud della Cina. Nel gennaio 1935, però, il gruppo dirigente decise di intraprendere la cosiddetta lunga marcia, cioè di trasferire tutte le forze armate comuniste rimaste nel nord del Paese.
Marciando verso la vittoria
Mao e la costruzione del socialismo in Cina
Leadership e carisma nel Novecento
Marciando verso la vittoria
Confucio e Mao Tse-tung
Mao Tse-tung
Coro in onore di Mao
Mao con alcuni studenti
Mao nel 1963
Comitato rivoluzionario
Mao a Pechino
Sostenitori di Mao
Salma di Mao
Moglie di Mao
Andy Warhol, Mao
Ritratto di Mao