Uomini in movimento
-
-
Titolo Titolo
Titolo Titolo
TitoloTitolo Titolo Titolo Titolo Titolo
Il boom economico in Italia: negli anni '60 moltissime persone possono permettersi un'automobile. Fiat 600.

Negli anni 1958-1963, l’Italia visse una straordinaria epoca di progresso produttivo e di radicali mutamenti sociali, che ricevette il nome di miracolo economico a causa della velocità e della forza con cui il processo si verificò, trasformando completamente il paese. In quegli anni, i tassi di incremento annuo della produzione toccarono livelli eccezionali: 6,37 (1959), 5,82 (1960), 6,81 (1961), 6,07 (1962).
I settori trainanti di questa straordinaria crescita produttiva furono numerosi e diversificati; al primo posto, ricordiamo la produzione di automobili, che già nel 1953 aveva visto la FIAT lanciare la 600, il modello che avrebbe segnato l’equivalente di ciò che la Ford T era stata negli USA degli anni Venti: una vettura economica, capace di trasformare la motorizzazione in un fenomeno di massa.
Boom economico
Il miracolo economico e la migrazione dal Sud al Nord Italia
Il miraggio del benessere: i flussi migratori nel Novecento e nel Duemila
Boom economico
Treno del sole
Treno in partenza per il sud
Migrante
Immigrato alla stazione
Bagagli