I volti del potere
-
-
Titolo Titolo
Titolo Titolo
TitoloTitolo Titolo Titolo Titolo Titolo
Il Ministro inglese della Guerra Anthony Head e il Primo Ministro egiziano Nasser si stringono la mano dopo la firma del trattato di pace del 28 luglio 1954.

Nel 1949, l’Egitto uscì pesantemente sconfitto dalla prima guerra arabo-israeliana. Accusato di incompetenza, re Faruq, nel 1952, venne rovesciato da un gruppo di militari, che si definivano ufficiali liberi ed erano guidati da Gamal Abd-al Nasser. Non è facile descrivere con esattezza i caratteri del socialismo arabo, l’ideologia di Nasser; il problema più serio consiste nel fatto che le parole d’ordine e gli slogan non sempre corrispondono alla realtà effettiva. Nasser aspirava all’unità della nazione araba e assumeva, come avversario principale, l’imperialismo occidentale. Il socialismo arabo di Nasser, tuttavia, tentò in qualche modo di incidere sulla società egiziana, come emerge dal fatto che, nei primi anni del loro governo, gli Ufficiali liberi procedettero a una parziale riforma agraria; la misura era necessaria in quanto, nel 1952, «meno dello 0,5% dei proprietari terrieri possedeva un terzo del terreno coltivabile, mentre il 72% dei coltivatori possedeva meno di un feddan (circa un acro) a testa, il che corrispondeva al solo 13% delle terre» (Peter Mansfield).Il nuovo regime fissò, per la proprietà fondiaria, il limite massimo di 200 feddan; tuttavia, le misure prese nei confronti dei latifondisti non furono per nulla radicali e veramente rivoluzionarie. Per tutte le terre espropriate, infatti, i proprietari furono indennizzati tramite la concessione di titoli di stato; il limite massimo, inoltre, fu esteso a 300 feddan per tutti coloro che fossero padri di due o più figli. Di conseguenza, da distribuire fra i contadini risultò disponibile solo il 10% del totale delle terre, molte delle quali restarono di proprietà dello stato, che semplicemente si sostituì ai latifondisti nello sfruttamento dei contadini più poveri e dei braccianti agricoli.
Trattato di pace
Nasser, il combattente arabo
Leadership e carisma nel Novecento
Trattato di pace
Che Guevara e Nasser
Hussein, Gheddafi, Arafat e Nasser
Nasser a Suez