Conflitti tra civiltà, religioni, ideologie
-
-
Titolo Titolo
Titolo Titolo
TitoloTitolo Titolo Titolo Titolo Titolo
Manifesto inglese che invita al reclutamento nell’esercito per la grande guerra.

In tutti gli stati d’Europa, lo scoppio delle ostilità venne accolto, nell’estate del 1914, con euforia, con entusiasmo, con un eccezionale trasporto emotivo che tutti i protagonisti menzionano nei loro ricordi. Persino i partiti socialisti dei vari paesi appoggiarono la scelta dei loro rispettivi governi, quando questi presero la drammatica decisione di entrare nel conflitto.
Negli anni precedenti il 1914, a più riprese, la Seconda Internazionale aveva solennemente proclamato che i lavoratori avrebbero osteggiato con ogni mezzo lo scoppio di una guerra europea; e i governi, da parte loro, avevano preso molto sul serio quelle minacce dei socialisti, al punto che in Francia la polizia aveva predisposto un elenco di esponenti politici e di sindacalisti di sinistra da arrestare imimagestamente, in caso di guerra, prima che potessero organizzare scioperi o altre forme di boicottaggio della mobilitazione della nazione.
Nell’agosto del 1914, in nessun paese fu necessario ricorrere a simili misure poliziesche, in quanto i socialisti si affrettarono ovunque ad allinearsi, cioè ad approvare l’ingresso in guerra del proprio Paese. Solo piccoli gruppi minoritari, in Russia e in Germania, si opposero alla guerra: per il resto, la grande maggioranza dei socialisti dimenticò il principio marxista secondo cui la solidarietà dei proletari non conosceva confini, e accettò di identificarsi in tutto e per tutto con la difesa della singola patria.
Nel 1914, tra le due grandi idee-forza che avevano caratterizzato l’Ottocento – la Nazione e la Classe – la prima prese di gran lunga il sopravvento sulla seconda, temporaneamente cancellata dall'orizzonte politico.
Invito al reclutamento
La propaganda di guerra nella prima guerra mondiale
Scontri e conflitti ideologici nel Novecento
Invito al reclutamento
Prestito nazionale
Prestiti di guerra nazionali
Manifesto di propaganda tedesco del 1917 per raccogliere fondi in favore dei soldati impegnati sulla terra e sul mare.
Diminuire i consumi
Fondi in favore dei mutilati
Manifesto tedesco di propaganda
Campagna di arruolamento
Donare i capelli
Manifesto di propaganda
Invito allo sforzo collettivo
Cartolina antisemita