I volti del potere
-
-
Titolo Titolo
Titolo Titolo
TitoloTitolo Titolo Titolo Titolo Titolo
Ritratto del presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt.

Nell’ottobre del 1929, dopo un periodo di forsennata speculazione finanziaria, la Borsa di New York (sita in Wall Street) registrò un brutale ribasso del valore dei titoli, in quanto le aziende (che già nel corso dell’estate avevano incontrato le prime difficoltà per collocare sul mercato i propri prodotti) non possedevano più un livello di prosperità effettivamente corrispondente all’elevata quotazione in borsa delle loro azioni. Il 24 ottobre 1929 (passato alla storia come il giovedì nero) Wall Street crollò: in preda al panico, gli operatori finanziari (molti dei quali, tra l’altro, si suicidarono a seguito delle immense perdite subite in quei giorni convulsi) presero a vendere, pur di liberarsi di titoli che parevano perdere costantemente valore di minuto in minuto. Ma il crollo borsistico dell’ottobre 1929 - sebbene rappresenti l’inizio per così dire ufficiale della grande depressione - non ne fu assolutamente la causa. Esso fu solo il sintomo più clamoroso della situazione che si era venuta a creare: a causa delle difficoltà degli agricoltori, un regime economico basato sull’aumento costante della produzione (= dell’offerta) si stava scontrando con una stasi della domanda, con l’incapacità del mercato di assorbire la mole sempre crescente dei prodotti sfornati dalle fabbriche. Iniziata in un settore specifico, quello finanziario, la crisi si manifestò nel giro di poco tempo in tutti gli altri comparti, fino a travolgere in breve l’intera economia, dapprima degli Stati Uniti, e poi di tutti i paesi industrializzati. Mentre più di 5000 banche dovettero cessare la loro attività, i fallimenti commerciali e industriali, tra il 1929 e il 1932, procedettero al ritmo dell’11% all'anno. La produzione industriale, negli USA, diminuì del 45%, col risultato che i disoccupati passarono dai 2 milioni dell'inizio del 1929, a 8 milioni all'inizio del 1931, a 12 milioni nel 1932 e infine a 17 milioni nel 1933; nel 1935, più del 25% dell'intera popolazione attiva statunitense era ancora senza lavoro.
Franklin Delano Roosevelt
Roosevelt, il presidente del New Deal
Leadership e carisma nel Novecento
Franklin Delano Roosevelt
Roosevelt presidente
Roosevelt firma la Social Security Act
Il presidente Roosevelt
Roosevelt e MacArthur
Roosevelt e Stalin