Guarda e rispondi

    Legenda

    La croce invade tutta la superficie del quadro; la parte orizzontale del legno è accompagnata dalle braccia del Cristo sofferente che, nella loro apertura, accolgono l’umanità intera.

    L’aspetto esteriore del Cristo richiama i canoni antichi della pittura romanico-bizantina; la linea forte e nera dei contorni afferma la presenza certa di Cristo nel mondo.

    Il volto reclinato di Gesù sulla croce esprime tutto il suo amore per l’uomo. Egli è l’unico che può capire la sofferenza e il dolore umani, perché li ha sperimentati tutti interi su di sé.

    Nella parte sinistra del dipinto, in ginocchio sotto la croce, Maria Maddalena in umile preghiera contempla Cristo, il cui volto pieno di misericordia dona vita e forza all’uomo sofferente.

    Nella parte destra del dipinto, in piedi sotto la croce, ci sono: l’apostolo Giovanni, con lo sguardo rivolto a Cristo, e Maria, Colei in cui si è fatto carne il Salvatore del mondo.

    Descrizione

    Georges Rouault (1871-1958) è un pittore francese, il cui espressionismo di carattere spirituale lo ha reso uno dei maggiori pittori di arte sacra del Novecento.

     

    Il dipinto Crocifissione, realizzato nel 1936, testimonia la fede del pittore, ma anche la tenerezza di Dio che, in Gesù Cristo, si è fatto vicino a ogni uomo sofferente.

     

    Tutta la scena è dominata per intero dalla centralità di Cristo in croce, che avvolge e contiene i tre personaggi sottostanti: Giovanni, Maria e la Maddalena.

    Georges Rouault, Crocifissione, 1936. Collezione privata.

    Note

    Il Cristo crocifisso in Georges Rouault

    1/1