Consegna delle verghe
Il fatto
Maria vuole rimanere vergine e consacrarsi a Dio, perciò è necessario scegliere in Israele un uomo degno al quale affidarla. Il sommo sacerdote Abiatar interroga il Signore e quindi convoca gli uomini celibi della tribù di Giuda, facendosi consegnare da ciascuno un ramoscello: Maria verrà affidata a quello dal cui ramoscello fiorito volerà via una colomba. Benché non più giovane, si presenta al Tempio, con la sua verga, anche Giuseppe.
La parola
«Il pontefice Abiatar […] disse: “Ascoltatemi, figli d’Israele: […] Da quando questo Tempio fu edificato da Salomone sono state in esso le figlie vergini di re, di profeti, di sommi sacerdoti […]. Tuttavia, giunte all’età legittima, hanno preso marito, […] e sono piaciute a Dio. Dalla sola Maria invece è stato trovato un nuovo modo di compiacere Dio: promettendo a Dio di rimanere vergine. Onde mi sembra che, domandandolo a Dio, dalla sua risposta potremo sapere a chi essa debba essere affidata in custodia”. […] Fu tirato a sorte dai sacerdoti fra le dodici tribù d’Israele e la sorte cadde sulla tribù di Giuda. Allora il sacerdote disse: “Domani chiunque è senza moglie venga qui recando in mano una verga”. Così fu che Giuseppe insieme agli altri giovani portò una verga. Quando essi ebbero consegnate le loro verghe al sommo pontefice, questi offrì un sacrificio a Dio e interrogò il Signore. E il Signore gli disse: “Metti la verga di tutti dentro il Santo dei Santi, e le verghe restino lì. Intanto ordina loro che domani vengano da te a ritirare le loro verghe, e dall’estremità di una di esse uscirà una colomba e volerà in cielo: a colui nella cui mano la verga restituita avrà compiuto questo prodigio, proprio a lui sia affidata Maria da custodire”».
Dal Vangelo dello Pseudo Matteo (8,1-2)
L'immagine
I pretendenti alla mano della quattordicenne Maria si recano al tempio per consegnare ognuno un ramoscello. A sinistra una folla di uomini attende il proprio turno; l’unico titubante è Giuseppe, il solo con l’aureola: pare infatti che egli si sentisse troppo vecchio per sposare la giovane Maria. Il suo atteggiamento umile è sottolineato da alcuni particolari come la testa chinata e la verga stretta al petto.
L’edificio a tre navate, dalla forma semplificata, presenta una piccola abside dentro cui è posto l’altare.