Battesimo di Cristo
Il fatto
Poiché la Legge ebraica stabiliva l’uso dell’acqua per la purificazione rituale, Gesù, raggiunti i trent’anni, si reca sulle rive del Giordano per farsi battezzare da Giovanni Battista. Riconosciuto in lui il Messia, il Battista esita a sottoporlo a quel rito di pentimento e purificazione, ma Gesù insiste: «Così adempiamo ogni giustizia». Si tratta di un preannuncio della passione, poiché Gesù stesso definirà la croce «un battesimo»: «C’è un battesimo che devo ricevere; e come sono angosciato, finché non sia compiuto!» (Luca 12,50). Dopo il rito, su Gesù scende la colomba dello Spirito Santo e si ode la voce di Dio: «Questi è il Figlio mio prediletto». Questa palese manifestazione della divinità di Gesù deve farci considerare il battesimo come la prima «epifania» della sua vita adulta.
La parola
«In quel tempo Gesù dalla Galilea andò al Giordano da Giovanni per farsi battezzare da lui. Giovanni però voleva impedirglielo, dicendo: “Io ho bisogno di essere battezzato da te e tu vieni da me?”. Ma Gesù gli disse: “Lascia fare per ora, poiché conviene che così adempiamo ogni giustizia”. Allora Giovanni acconsentì. Appena battezzato, Gesù uscì dall’acqua: ed ecco, si aprirono i cieli ed egli vide lo Spirito di Dio scendere come una colomba e venire su di lui. Ed ecco una voce dal cielo che disse: “Questi è il Figlio mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto”».
Dal Vangelo di Matteo (3,13-17)
L'immagine
Cristo, caratterizzato dall'aureola con la croce, è immerso nell'acqua del fiume Giordano fino al bacino, mentre dalla sponda Giovanni Battista, figlio di Elisabetta, compie un gesto di benedizione.
Il Battista è abbigliato, secondo la tradizione, con la pelliccia di agnello sopra cui tiene chiuso un manto rosa. Sulla sinistra, alcuni angeli dalle vesti perlacee reggono gli abiti di Gesù; a destra Andrea (con l’aureola) e Filippo osservano la scena. L’episodio si caratterizza per le scelte naturalistiche e l'intensa umanità che emana dai gesti e dagli sguardi. In alto, al centro, l'Eterno, racchiuso in un alone di luce divina: è da lì che nasce la luce che illumina l'intera scena e sembra quasi spaccare in due le montagne.