Crocifissione
Il fatto
La crocifissione è l’evento culminante della vita terrena di Gesù: seguita dopo tre giorni dalla risurrezione, porta a compimento la redenzione del genere umano che, con il peccato originale, si era precluso la salvezza. La crocifissione era la più atroce e umiliante delle condanne a morte, tanto che a un cittadino romano non poteva essere applicata. Si svolgeva pubblicamente e con grande clamore, dovendo costituire un monito incancellabile per l’intera comunità. Il condannato veniva fissato con le mani alla traversa e con piedi al palo verticale mediante grossi chiodi. Il corpo veniva così sostenuto sino al cedimento delle gambe, il che portava a un’abnorme estensione della cassa toracica e quindi a una lenta e straziante morte per soffocamento.
La parola
«I soldati poi, quando ebbero crocifisso Gesù, presero le sue vesti e ne fecero quattro parti, una per ciascun soldato, e la tunica. Ora quella tunica era senza cuciture, tessuta tutta d'un pezzo da cima a fondo. Perciò dissero tra loro: "Non stracciamola, ma tiriamo a sorte a chi tocca". […] Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Clèofa e Maria di Màgdala. […] E dopo aver ricevuto l’aceto, Gesù disse: “Tutto è compiuto!”. E, chinato il capo, spirò».
Dal Vangelo di Giovanni (19,23-30)
L'immagine
Cristo, la cui anatomia è ben definita, con il capo riverso sul petto è crocifisso sul Golgota. Come in altri riquadri (ad esempio nella Cattura di Cristo), la scena è divisa in due parti: a destra il male, a sinistra il bene. La Maddalena si è gettata ai piedi della croce: si nota ancora lo splendore dei suoi capelli, dipinti uno a uno.
La madre Maria, svenuta, è sorretta da Giovanni Evangelista e da Maria di Cleofa, dietro cui sostano alcune persone (le pie donne) di cui non si vedono le fattezze; sul lato opposto i soldati malvagi si contendono la tunica rossa di Cristo. Solo un’aureola spicca, quella di Longino, futuro martire.
Gli angeli esprimono il loro dolore con svariate espressioni: uno raccoglie il sangue di Gesù, un altro si strappa la veste.