Giustizia
L'immagine
È una delle quattro virtù cardinali. Giotto la raffigura in posizione centrale, a metà della navata, con una corona in testa. Già gli antichi filosofi, infatti, la consideravano la virtù sovrana, che rende possibile l’adeguato esercizio di ogni altra virtù. Ha in mano i piatti di una bilancia, simbolo di origini romane che allude alla sua imparzialità. Sul piatto alla nostra sinistra un angelo incorona l’anima di un giusto, sull’altro un angelo decapita un peccatore. Questa virtù ha un rilievo particolare in un contesto, come quello della Cappella degli Scrovegni, dominato dal Giudizio Universale, espressione massima, attraverso la figura di Cristo Giudice, del principio stesso di giustizia. Nel fregio in basso, sono raffigurati i benefici effetti di un mondo governato dalla giustizia.