Giudizio Universale, particolare dell’inferno
L'immagine
La scena dell’inferno occupa metà della parte inferiore dell’affresco. Quattro fiumi infuocati fuoriescono dalla base della mandorla di Cristo, dando origine a tre spazi oscuri entro cui si vedono diavoli e dannati precipitare verso l’inferno. Tutto sembra in preda a un movimento turbinoso e caotico, opposto alla serena pace che regna in paradiso
. Nella raffigurazione dell’inferno, Giotto conferisce particolare rilievo al peccato di usura, quello stesso di cui si era macchiato Reginaldo Scrovegni, il padre del committente della Cappella. Qui l’usura è simboleggiata da uomini impiccati ai lacci delle loro borse e da un altro dannato che reca in mano la propria scarsella.