SEI Editrice
LA CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI - A cura di Enrico Badellino
 

Giudizio Universale, particolare della schiera dei beati


L'immagine

Benché i beati siano disposti in modo ordinato, in opposizione al caos dell’inferno, il gruppo è pervaso da un sottile dinamismo e un’acuta caratterizzazione psicologica. Le fisionomie dei singoli personaggi sono individuate con realismo: non si tratta di una folla anonima idealizzata e “paradisiaca”, bensì di un insieme di persone che, in virtù dei loro meriti individuali, seppure orientati verso i comuni valori evangelici, hanno meritato la salvezza. Si distinguono popolani e borghesi, vi sono i fondatori degli ordini mendicanti, san Domenico e san Francesco d’Assisi, e persino Giotto, secondo la tradizione, avrebbe lasciato il proprio autoritratto raffigurandosi nella schiera dei beati, nella fila più in basso, con in capo un berretto giallo. Alle sue spalle vi sarebbe Dante, incoronato di alloro.

© SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino