Il volto di Cristo
Nella Bibbia l’avvento del Giudice supremo è ammantato di inquietudine: «Chi sopporterà il giorno della sua venuta? Chi resisterà al suo apparire?» (Malachia 3, 2). Ciononostante nel
Giudizio di Michelangelo dal volto di Cristo non traspaiono ira né furore, quanto piuttosto un superiore distacco emotivo. Questo rimanda all’immagine imponente di un «sole di giustizia» al cui calore «tutti i superbi e tutti coloro che commettono ingiustizia saranno come paglia; quel giorno venendo li incendierà […] in modo da non lasciar loro né radice né germoglio» (Malachia 3, 19). Non vediamo qui il Gesù che si è fatto uomo fra gli uomini, ma la rappresentazione del potere di Dio nel momento supremo della salvezza (e della dannazione).