I simboli della Passione
Nella lunetta di sinistra gli angeli trasportano la Croce e la corona di spine, simboli della Passione di Cristo.
Nella lunetta di destra gli angeli trasportano la colonna della flagellazione e la canna con la spugna imbevuta di aceto, altri simboli della Passione di Cristo.
Nelle due lunette del
Giudizio, Michelangelo raffigura tre gruppi di angeli che sorreggono e trasportano i simboli più significativi della Passione: la Croce, la corona di spine, la colonna della flagellazione e la canna con la spugna imbevuta di aceto. Il tono complessivo delle due composizioni, intimamente collegate, rimanda all’idea del trionfo di un vincitore, ove gli strumenti del martirio sono assimilabili ai trofei, ai vessilli e alle insegne che, nelle antiche parate trionfali, precedevano condottieri e imperatori al rientro da una campagna militare vittoriosa. In tal modo, da strumenti di sofferenza e di morte, i simboli della Passione si trasfigurano in altrettanti simboli di Resurrezione, emblemi della vittoria di chi ha sconfitto il nemico e salvato il suo popolo.