La Punizione di Amàn (particolare)


Il patibolo di Amàn



Il patibolo di Amàn, simile a un albero, ma anche – come si vede bene in questa immagine – a una vera e propria croce, ha almeno due importanti rimandi.
1) Per un verso, ricorda l’albero della vita del Paradiso Terrestre, che il peccato di Adamo ed Eva aveva trasformato in un simbolo di morte.
2) Il rimando alla croce di Gesù – altro fondamentale albero simbolico – vuol significare che, con il Suo sacrificio, il Redentore ha restituito a quel simbolo una nuova vita.
In questo caso, Amàn – che agisce con maligna scaltrezza contro gli ebrei, traendo in inganno Assuero un po’ come il serpente aveva ingannato con malizia Adamo ed Eva – subisce un supplizio che è esplicitamente proprio quello della croce.
L’albero-croce al quale lo vediamo appeso è indubbiamente un simbolo di morte, ma il contesto entro il quale si trova a essere inserito – la storia di Ester e della sua fede nell’intervento del Signore per salvare gli ebrei dallo sterminio – non può non farci pensare all’altra croce, dal significato esattamente opposto.
 
<< 
© SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino