Ester e Assuero
«“L’avversario, il nemico, è quel malvagio di Amàn”. Allora Amàn fu preso da terrore alla presenza del re e della regina» (Ester 7, 6).
Nell’angolo in alto a sinistra del suo affresco, Michelangelo raffigura testualmente il passo biblico in cui Ester rivela ad Assuero la malafede di Amàn, che aveva persuaso con l’inganno il sovrano a emanare un decreto per lo sterminio degli ebrei.
Il gesto della regina – a sinistra – ci suggerisce che essa sta perorando con foga la sua causa, mentre Assuero – al centro – già volge minaccioso lo sguardo verso Amàn, terrorizzato. La veste gialla di quest’ultimo crea un forte contrasto con le altre tonalità, più spente e cupe, ma soprattutto con il bianco del ripiano, che ha la funzione di attrarre lo sguardo dell’osservatore verso una scena un po’ defilata rispetto al contesto generale dell’affresco.