SANT'ANDREA DELLE FRATTE



Immagine 1
La facciata
La chiesa che, attualmente, si trova in pieno centro, in origine si trovava quasi in una zona di confine tra città e campagna, come si può dedurre dal termine “fratte” che indica le siepi divisorie.
Costruita nel Seicento su una precedente chiesa medioevale, subì un restauro considerevole grazie a Gaspare Guerra (1560-1622) e, in seguito, a Francesco Borromini (1599-1667). La facciata, sobria e in stile neoclassico, fu completata nel 1826 da Pasquale Belli (1752-1833) ed è in contrasto con l’interno barocco e ricco di opere d’arte.
Immagine 1
La facciata
Immagine 2
Il campanile
Immagine 1
L'interno
Immagine 1
L’angelo con la corona di spine
Immagine 1
L’angelo con il cartiglio
Immagine 1
La Madonna del miracolo