SAN GIOVANNI BATTISTA DEI FIORENTINI



Immagine 1
La facciata
La chiesa fu costruita nel XVI secolo per volontà di Leone X (1475-1521), il primo papa di casa Medici, per la folta comunità fiorentina che risiedeva a Roma e fu dedicata al santo patrono di Firenze. Il primo rettore della chiesa fu il fiorentino san Filippo Neri (1515-1595), che da qui iniziò a ideare la sua iniziativa della vita degli oratori.
La chiesa ha un aspetto severo, ingentilito in parte in epoca barocca, che richiama l’austerità del periodo successivo al Concilio di Trento (1545-1563). La facciata fu costruita nel 1734 da Alessandro Galilei (1691-1737), è interamente in travertino e le sei statue sono di grandi santi fiorentini.
Immagine 1
La facciata
Immagine 2
La cupola
Immagine 1
L'interno
Immagine 1
L'altare
Immagine 1
Il battesimo di Gesù