SAN SILVESTRO E MARTINO AI MONTI



Immagine 1
La facciata
La basilica è situata nel rione Monti, uno dei più antichi di Roma, fu fondata nel IV secolo da papa Silvestro I (285-335) al posto di un edificio di proprietà del presbitero Equizio, da cui il nome di Titulus Equiti. In origine era un oratorio dedicato a tutti i martiri, ma alla fine del V secolo, con la ricostruzione, papa Simmaco (?-514) consacrò la basilica a san Martino di Tours e a papa Silvestro I. La chiesa fu poi ricostruita da papa Sergio II (790-847) nell’845, con la presenza di una cripta che ospita le reliquie di martiri provenienti dalle Catacombe di Priscilla.
Immagine 1
La facciata
Immagine 2
L'interno
Immagine 1
L'altare
Immagine 1
Madonna del Carmelo
Immagine 1
La cripta