SANTA CATERINA DA SIENA



Immagine 1
La facciata
La chiesa è legata alla storia dell’Arciconfraternita dei Senesi, a cui appartiene tuttora l’edificio, ed è dedicata a Caterina da Siena, una delle sante patrone d’Italia e figura di grande spicco nella storia della Chiesa. Costruita originariamente nel 1526 su disegno dell’architetto Baldassarre Peruzzi (1481-1536), venne poi demolita e riedificata nel XVIII secolo a opera del senese Paolo Posi (1708-1776).
La facciata di chiara ispirazione borrominiana nel suo andamento concavo è caratterizzata dalla presenza di colonne; ai lati della finestra centrale sono raffigurati Romolo e Remo con la lupa, simbolo di Siena che, secondo la tradizione, fu fondata da Senio figlio di Remo.
Immagine 1
La facciata
Immagine 2
L'interno
Immagine 1
Nozze mistiche
Immagine 1
Il catino absidale