SANTA MARIA DEL SUFFRAGIO



Immagine 1
La facciata
La chiesa, costruita nel XVII secolo, è uno splendido esempio di architettura barocca romana. Fu edificata dalla Confraternita del Suffragio e realizzata con lo scopo di rivolgere le preghiere in suffragio delle anime dei defunti.
La confraternita era nata nel 1592 presso la parrocchia di San Biagio della Pagnotta, riconosciuta nel 1594 da papa Clemente VIII e poi trasformata in arciconfraternita da papa Paolo V. In seguito, dato l’aumento del numero dei fedeli, si rese necessaria una nuova sede: grazie alle donazioni dei fedeli e al lascito del marchese Bartolomeo Ruspoli nacque così la chiesa di Santa Maria del Suffragio.
Immagine 1
La facciata
Immagine 2
Il portale
Immagine 1
L'interno
Immagine 1
La volta
Immagine 1
La tomba di Novarese