SANTA PRISCA



Immagine 1
La facciata
La chiesa di Santa Prisca all’Aventino sorge nell’area dove la tradizione situa la presenza del più antico culto cristiano: si tratta del titulus Aquilae et Priscillae, i genitori di santa Prisca, battezzata da San Pietro all’età di tredici anni e martire del I secolo. La stessa tradizione indica in questo luogo il passaggio dei santi Pietro e Paolo.
La chiesa fu edificata tra il IV e il V secolo, ma fu poi ricostruita alla fine del XVI secolo al tempo di Callisto III (1378-1458). La facciata è stata rifatta nel 1600 su progetto di Carlo Lombardi di Arezzo (1545-1619) e presenta un timpano imponente, mentre nel centro un portale, fiancheggiato da due colonne romane di granito, è oggi l’unico ingresso alla chiesa.
Immagine 1
La facciata
Immagine 2
L'interno
Immagine 1
Il fonte battesimale
Immagine 1
L'abside
Immagine 1
Il mitreo