SPIRITO SANTO DEI NAPOLETANI



Immagine 1
La facciata
La chiesa in origine era chiamata Sant’Aura in strada Iulia, in memoria del martire di Ostia, e vi era annesso un monastero di monache. Nel 1572, ridotta in rovina, fu affidata alla Confraternita dello Spirito Santo dei Napoletani, che la ricostruì su disegno dell’architetto Domenico Fontana (1543-1607) e la dedicò allo Spirito Santo. Nel Settecento fu poi rivista da Carlo Fontana (1638-1714) e nell’Ottocento da Antonio Cipolla (1822-1874).
Sulla facciata, in stile neorinascimentale, campeggia un grande affresco raffigurante lo Spirito Santo in Gloria, opera di Pietro Gagliardi (1809-1890).
Immagine 1
La facciata
Immagine 2
L'interno
Immagine 3
La cupola
Immagine 4
La Pentecoste
Immagine 5
Lo Spirito Santo