L'EUROPA A ROMA

➤  DANIMARCA
Chiesa di Santa Maria in Traspontina

Descrizione Immagine 1

Il legame tra la chiesa e la Danimarca risale al 1600 circa, quando Christian Payngk, un convertito danese, convinse papa Urbano VIII (1568-1644) a permettergli di realizzare una cappella dedicata al santo nazionale danese, Knut, re di Danimarca nell’XI secolo.

Descrizione Immagine 1

La chiesa fu inaugurata il 7 gennaio 1640 e sorge a pochi passi dal Vaticano. Sopra al portale principale dell’ampia facciata vi è una nicchia in cui è posto il gruppo della Madonna con Bambino in stucco, del XVIII secolo.

Descrizione Immagine 1

L’interno è a croce latina, ha una sola navata e cinque cappelle per lato. Tra le opere dell’interno si segnala l’altare barocco di Carlo Fontana del 1674, che custodisce un’icona della Madonna bizantina.

Descrizione Immagine 1

La bellissima cupola è opera di Ottaviano Nonni detto il Mascherino (1536-1606) ed è senza tamburo, così voluta dai bombardieri del vicino Castel Sant’Angelo perché non ostacolasse il tiro delle bombarde collocate sui bastioni del castello.