L'EUROPA A ROMA

➤  FRANCIA
Chiesa di San Luigi dei Francesi

Descrizione Immagine 1

La chiesa, costruita dalla comunità francese nel XVI secolo, fa parte dei Pii Stabilimenti della Francia a Roma e a Loreto. Fondati nel 1793 e posti sotto la supervisione dell'Ambasciata di Francia presso la Santa Sede, continuano la missione secolare di accoglienza e solidarietà iniziata già nel Medioevo dalle confraternite che si erano costituite per accogliere a Roma i pellegrini in base ai loro paesi d’origine.

Descrizione Immagine 1

La Chiesa Nazionale Francese, fondata nel 1518 dal cardinale Giulio dei Medici (futuro papa Clemente VII), fu completata nel 1589 da Domenico Fontana, su disegno di Giacomo Della Porta.
L’ampia facciata in stile tardo-rinascimentale è sormontata da un timpano triangolare con lo stemma di Francia, con tre portali e con statue di Pierre Lestache (1758) che raffigurano Carlo Magno, Luigi IX di Francia, Santa Clotilde e Santa Giovanna di Valois.

Descrizione Immagine 1

L’interno è a tre navate, scandite da arcate separate da pilastri, definite lateralmente da cinque cappelle per lato, concluse da un profondo presbiterio e coperte da una ricca volta a botte.

Descrizione Immagine 1

La Cappella Contarelli, ultima della navata sinistra, custodisce tre dipinti realizzati da Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, tra il 1599 e il 1602. I tre dipinti che illustrano la vita di San Matteo, patrono del committente, il cardinale Matteo Contarelli (nome italianizzato del cardinale francese Mathieu Cointrel), sono la Vocazione di San Matteo, San Matteo e l’angelo e il Martirio di San Matteo.

Descrizione Immagine 1

Sulla cantoria sopra la porta di ingresso, si trova uno splendido organo a canne, costruito da Joseph Merklin nel 1881.

Descrizione Immagine 1

Al centro della volta un affresco del 1756 di Charles-Joseph Natoire raffigura Morte e apoteosi di San Luigi IX.