L'EUROPA A ROMA

➤  GERMANIA
Chiesa di Santa Maria dell'Anima

Descrizione Immagine 1

La chiesa da oltre seicento anni è un punto di riferimento della comunità tedesca di fede cattolica a Roma. Tutto ebbe inizio quando, nel 1350, una coppia originaria di Dordrecht (negli attuali Paesi Bassi), in visita a Roma per l’anno santo, acquistò tre case e le trasformò in un ospizio privato per l’accoglienza dei pellegrini tedeschi, fiamminghi e olandesi durante il Giubileo di quell’anno.

Descrizione Immagine 1

L’alta facciata fu edificata in stile rinascimentale italiano da Giuliano da Sangallo tra il 1514 e il 1523. Di Andrea Sansovino è il gruppo scultoreo nel timpano del portale centrale, che raffigura la Madonna con Gesù bambino tra due anime e che dà il nome alla chiesa.

Descrizione Immagine 1

Al sobrio equilibrio della facciata fanno da contraltare la ricchezza e la solennità dell’interno, diviso in tre navate da pilastri enormi. Le navate laterali sono fiancheggiate da cappelle che si alzano fino alla volta, secondo lo stile tipico delle chiese germaniche del tardogotico.

Descrizione Immagine 1

L’altare maggiore custodisce una delle opere più celebri di tutta la chiesa: la Sacra Famiglia di Giulio Romano (1492/1499-1546), il più talentuoso allievo di Raffaello.

Descrizione Immagine 1

Le cappelle laterali contengono una carrellata di capolavori, tra i quali vanno ricordati gli affreschi di Francesco Salviati (1510-1563), qui l’Assunzione della Vergine, per la Cappella dei Margravi di Brandeburgo.

Descrizione Immagine 1

Un altro dei capolavori presenti nella chiesa è la Pietà di Lorenzo Lotti detto Lorenzetto (1490-1541), risalente al 1532.