L'EUROPA A ROMA

➤  REPUBBLICA CECA
Basilica di San Clemente

Descrizione Immagine 1

Nella basilica sono conservati i resti di San Clemente papa (terzo successore di San Pietro), dei santi Ignazio di Antiochia e Cirillo, apostolo degli slavi. Cirillo e suo fratello Metodio, nell’893, evangelizzarono la Moravia e per questo sono particolarmente cari alla comunità della Repubblica Ceca. I due santi contribuirono anche allo sviluppo della letteratura slava.

Descrizione Immagine 1

La basilica attuale fu edificata nel XII secolo, ma nel 1857, il priore P. Joseph Mulloly, effettuando lavori di scavo, portò alla luce l’antica Basilica di San Clemente del IV secolo e un altro livello inferiore con edifici del I secolo.
La modesta facciata barocca è di Carlo Fontana (1638-1714), che per realizzarla utilizzò per il portico ad arcate le antiche colonne di granito.

Descrizione Immagine 1

L’interno della basilica è diviso in tre navate, senza transetto, con un’abside semicircolare; le navate sono separate da colonne romane di marmo e granito con capitelli ionici. Nel catino absidale si trova un meraviglioso mosaico del XII secolo raffigurante il Trionfo della Croce.
Il pavimento intarsiato di marmi policromi è un bell’esempio di stile cosmatesco; il soffitto è a cassettoni con cornici dorate.

Descrizione Immagine 1

Scendendo nei sotterranei, al primo livello, si trova la basilica del IV secolo, con la tomba di San Cirillo. Le pareti sono decorate con importanti affreschi risalenti all’VIII-XI secolo.

Descrizione Immagine 1

Scendendo al livello ancora inferiore, si trovano costruzioni romane di età imperiale e un mitreo, risalente alla fine del II secolo d.C., di cui si conserva un’ara marmorea con la rappresentazione dell’uccisione del toro da parte di Mitra.