L'EUROPA A ROMA

➤ UNIONE EUROPEA
Basilica di Santa Maria in Ara Coeli

Descrizione Immagine 1

Il nome Ara Coeli significa “altare del cielo” e nasce da una leggenda in cui si narra che su queste pendici la Sibilla di Tiburtina predisse l’avvento di Cristo all’imperatore Augusto: “HAEC EST ARA FILII DEI”, da cui il suo nome di Ara Coeli.
A pochi passi dalla basilica, nella Sala degli Orazi e Curiazi del Campidoglio, il 25 marzo 1957, furono firmati i Trattati di Roma, considerati come l'atto di nascita dell’Europa unita.

Descrizione Immagine 1

La basilica, eretta sulle rovine del Tempio di Giunone Moneta nel VI secolo, sorge sulla cima più alta del Campidoglio. Si raggiunge salendo una scalinata, costruita nel 1348 per celebrare la fine dell’epidemia della peste, composta da 124 gradini.
La semplice facciata in mattoni risale al XIII secolo.

Descrizione Immagine 1

L'interno, in stile gotico romano, è ha tre navate con archi a tutto sesto e un transetto poco sporgente. Il soffitto ligneo risale al XVI secolo ed è decorato con dipinti che illustrano la battaglia di Lepanto, mentre il pavimento cosmatesco risale al XIII secolo ed è ricco di sepolture e lapidi funerarie.

Descrizione Immagine 1

Sull’altare maggiore si trova un’icona bizantina dell’XI secolo, in cui la Madonna è raffigurata a mezzo busto e senza il Bambino, secondo la tipologia iconografica greca.

Descrizione Immagine 1

La basilica era ed è famosa per il “Santo Bambino”, una scultura del Bambin Gesù realizzata nel XV secolo con il legno d'olivo del Giardino dei Getsemani e ricoperta di preziosi ex voto. Secondo una credenza popolare la statua era dotata di poteri miracolosi e i fedeli vi si recavano per chiedere la grazia. Rubata nel 1994, non è mai più stata ritrovata e ora al suo posto c'è una copia.