Guarda e rispondi

    Legenda

    Nel Seicento i centri del commercio e della finanza erano le città di Londra, Parigi, Amsterdam, cioè le capitali delle nazioni più impegnate nella colonizzazione e nel commercio con i Paesi extraeuropei.

    La Spagna, nonostante la posizione geografica favorevole e l’ingente afflusso di metalli preziosi, non riuscì a consolidare la sua economia.

    L’Italia risultava sempre più ai margini dei grandi traffici internazionali. Due secoli prima, nel Quattrocento, era stata tra i principali attori del commercio internazionale. In quel periodo le due repubbliche marinare di Genova e Venezia effettuavano gran parte degli scambi, sia all’interno del Mediterraneo sia verso l’Europa settentrionale.

    Note

    L'Atlantico, il nuovo centro economico

    1/1